Campeggio ed escursione guidata sulla cima del vulcano Baru

Con i suoi 3.475 metri (11.400 piedi), "El Volcan Baru" è il punto più alto di Panama. Per ottenere il massimo da questa escursione, impieghiamo due giorni per completare i 27 km che ci separano dalla cima del vulcano Baru per poi riscendere di nuovo a Boquete. In questo modo potremo vivere un'esperienza incredibile di campeggio, riposarci dopo i primi 13,5 km per poi raggiungere la cima del vulcano giusto in tempo per ammirare come un cielo spettacolare pieno di stelle (e, talvolta, con una luna piena) lascia spazio ad un'alba magica e se siamo abbastanza fortunati, ad una vista incredibile su entrambe le coste di Panama.
Ci incontriamo in un punto prestabilito per verificare che tutta l'attrezzatura necessaria e le attrezzature da campeggio siano a posto e iniziamo a fare conoscenza con il resto dei nostri compagni di escursione, che ci accompagneranno per le prossime 30 ore. Tutti dovrebbero aver già fatto colazione. Un breve briefing sulla sicurezza viene dato dalla nostra guida per poi cominciare il nostro cammino.

Con un mezzo di trasporto organizzato in precedenza, raggiungeremo in venti minuti il luogo da dove inizierà la vera avventura. Partiremo al mattino del primo giorno dalla stazione dei ranger (dove ci si registra con il proprio nome e numero di passaporto) all'ingresso de "El Parque Nacional Volcan Baru" vestiti comodamente per iniziare l'escursione con i nostri zaini pieni di cibo, acqua, cambio di vestiti e con il corpo carico di energia. Se il gruppo è composto da meno di 6 partecipanti, dovremo attrezzarci con tende, sacchi a pelo e stufe. Se un gruppo ampio di studenti di spagnolo partecipa all'escursione, noleggeremo generalmente un fuori strada con un autista e un rimorchio agganciato per alleggerire un po' il peso. Con il fuori strada trasporteremo tutta l'attrezzatura da campeggio (tende, sacchi a pelo e stufe) e l'acqua.
Durante l'escursione il paesaggio cambia passando da colline coperte di erba a una giungla fitta a scogliere rocciose esposte ai quattro venti.

Al km 9, vi è una vista abbastanza impressionante su uno dei crateri. Il cratere, estinto da ormai 500 anni, è completamente ricoperto, come lo sono le sue pareti. Sulla cima esistono alcuni sentieri che portano ai due lati del cratere. Esistono anche altri sentieri che conducono a crateri più piccoli, ma in ogni caso, noi stiamo andando a conquistare la cima del vulcano.
La durata del trekking dipenderà dal numero di partecipanti e dalla loro condizione fisica. Prevedete dalle 4 alle 7 per arrivare al campeggio "Los Fogones", situato al km 12 (può variare). Una volta arrivati, montiamo le nostre tende, prepariamo la cena e facciamo un bel falò. Facciamo un bel brindisi con un buon vino per una giornata limpida e per un rientro senza inconvenienti. Nelle notti di luna piena lo spettacolo è incredibile. A solo mezz'ora dalla cima, con la luna alta nel cielo, in una notte limpida, potrete vedere più stelle di quante non ne abbiate mai viste prima.

Il giorno dopo, di solito un'ora prima del sorgere del sole, cammineremo l'ultimo chilometro e mezzo verso la cima. La vista al mattino è incredibile. Quando il sole inizia a sorgere, appaiono colori come il viola, l'arancione, il rosa e il rosso. Il cielo cambia lentamente dal nero al blu, mentre le nuvole si dissolvono e si ri-formano in seguito al cambiamento di temperatura causato dal sorgere del sole Questo è il miglior momento per osservare gli oceani. E' difficile esprimere a parole ciò che si sente quando si osserva un nuovo giorno che inizia. Potreste aver già visto il sole sorgere prima d'ora, ma è certo che l'alba che vedrete dalla cima del vulcano Baru non ha paragoni.
In una giornata limpida potrete facilmente vedere l'Oceano Pacifico e Atlantico. Panama è l'unico paese al mondo in cui è possibile osservarli entrambi. Dopo aver visto questo bellissimo spettacolo, il freddo vi farà venir voglia di scendere.

Una volta smontato l'accampamento, ci dirigiamo di nuovo a Boquete. Normalmente l'escursione dura un'ora in meno per scendere verso il basso. La discesa è più difficile per le ginocchia e dopo una camminata in salita, avrete le gambe come gelatina!
Una volta tornati in città, ci scambiamo le mail per assicurarci che tutti possano ricevere le foto e ci dirigiamo in uno dei ristoranti locali di Boquete per un pasto caldo, un paio di birre, e per commentare i risultati della giornata e brindare ad una vita piena di avventure. Dopo questa escursione, il nostro corpo richiederà almeno 12 ore di sonno, quindi, tutti a riposare.
Che cosa portare con voi ?
- Un piccolo zaino
- 4 litri di acqua (almeno)
- Snack, barrette di cioccolato, barrette energetiche (pasti e frutta sono inclusi)
- Scarpe in buone condizioni per affrontare la camminata
- Una fotocamera digitale con sufficiente batteria e spazio di memoria
- Una giacca o un impermeabile
- Un elevato livello di resistenza, desiderio di affrontare la sfida e una grande voglia di avventura
Itinerario dell'escursione con campeggio al vulcano Baru
- 08:30 Ritrovo presso Habla Ya (durante la stagione delle piogge, ci riuniamo un'ora prima)
- 09:00 Partenza per l'ingresso al Parco Nazionale Volcan Baru
- 09:20 Registrazione con nome e numero di passaporto presso la stazione dei ranger. Pagamento della tassa di ingresso al parco.
- 09:30 Inizio del trekking
- 15:00-17:00 Arrivo al campeggio "Los Fogones" e piazzamento delle tende (il campeggio può variare)
- 18:00 Falò e cena
- 19:30 Relax, vino, si raccontano un po' di storie e si contano le stelle cadenti
- 22:00 Si spengono le luci
- 05:00 Sveglia e colazione leggera
- 05:10 Inizio del trekking sull'ultima parte della cima del vulcano
- 05:55 Arrivo alla cima e sosta per contemplare questo paradiso in terra
- 06:00 Contemplazione
- 07:00-08:00 Ritorno all'accampamento
- 08:45-09:45 Colazione, preparativi per il ritorno e riposo
- 10:00-11:00 Inizio del trekking in discesa
- 14:00-16:00 Arrivo alla stazione dei ranger
- 14:10-16:10 Ritorno al centro di Boquete
- 14:30-16:30 Arrivo a Habla Ya Language Center.
Nota: Il programma è soggetto a modifiche. Gli orari sono approssimativi e dipendono dalle condizioni del tempo, dal numero dei partecipanti, dalla loro condizione fisica e da altri fattori.
Campeggio + escursione guidata |
|
Tariffa per studenti Habla Ya | Tariffa normale |
$150 a persona | $175 a persona |
ISCRIVETEVI E PRENOTATE UN'ESCURSIONE CON CAMPEGGIO AL VULCANO BARU... »
I prezzi includono: una guida certificata bilingue, il trasporto dal centro di Boquete all'entrata del Parco Nazionale Vulcano Baru e di nuovo verso Boquete una volta concluso il trekking, il biglietto d'ingresso alla stazione dei ranger, acqua, sacco a pelo, tenda, lampada frontale, un paio di guanti, un cappello di lana, un maglione, una bombola a gas e una stufa portatile. Vengono forniti pranzo, cena e colazione per il giorno successivo, così come alcuni tipi di frutta e snack.
Trekking al vulcano Baru: escursione Guidata al punto più alto di Panama

Con i suoi 3.475 metri (11.400 piedi), il vulcano Baru è il punto più alto di Panama. Il trekking sulla cima di questo vulcano, senza accamparsi a metà strada, è un'avventura per gli amanti dello sport e gli spericolati, perchè la strada che porta alla cima è tutto meno che una strada; è ripida, fangosa e senza soste. L'escursione è faticosa, ma tecnicamente non è difficile. La parte di strada che parte da Boquete è per lo più asfaltata, e poi all'ingresso del parco, si trasforma in una strada sterrata e rocciosa. Le temperature in cima sono molto fredde, in particolare durante i mesi della stagione secca, quando vengono accompagnate da forti raffiche di vento.
Se avete pochi giorni a disposizione da trascorrere a Boquete, o se semplicemente preferite non fare campeggio, allora possiamo anche organizzare un'escursione guidata di un giorno, per raggiungere la cima del vulcano Baru. Scalare la cima del vulcano e poi ritornare senza accamparsi a metà strada per trascorrere una notte di riposo durante il cammino, è solo per chi è in ottima forma. Aspettatevi di essere molto stanchi alla fine di questo primo giorno di trekking, in cui abbiamo percorso 27 km, perchè passerete da 1800 metri a 3475 metri in soli 13,5 km per poi ritornare senza alcuna sosta per poter ricaricare l'energia.
ISCRIVETEVI E PRENOTATE UN'ESCURSIONE GUIDATA ALLA CIMA DEL VULCANO BARU... »

Cominciamo l'escursione alle 05:00 per essere sicuri di arrivare in cima prima di mezzogiorno, e quindi avremo più tempo da passare sulla cima per contemplare il paesaggio. Se volete vedere l'alba dalla vetta, offriamo l' opzione con campeggio.
Ad alcune persone non piace l'idea di completare l'escursione in questo modo, perché raggiungono la cima completamente esausti per poi rendersi conto che devono ritornare, senza nemmeno potersi riposare adeguatamente. Anche se c'è tempo per riposarsi, farà freddo e mancheranno le attrezzature adeguate (le tende e i sacchi a pelo sono inclusi nell'opzione con campeggio). In ogni caso, quando la stanchezza si farà sentire, non sarete proprio dell'umore giusto per apprezzare la bellezza della natura. Questo è il motivo per cui consigliamo l'escursione con campeggio tra le due opzioni di trekking al Volcan Baru.
Si tratta di una camminata da fare durante i fine settimana, in modo da poter recuperare energia in tempo per le lezioni di spagnolo del lunedi.
Una volta raggiunta la cima, avrete buone opportunità di scattare delle ottime foto, in particolare durante la stagione secca (da fine novembre a fine aprile, inizio maggio). Nelle giornate limpide, sarà possibile vedere entrambi gli oceani. Durante la stagione delle piogge, di solito il cielo è coperto da molte nuvole cariche di pioggia.
ISCRIVETEVI E PRENOTATE UN'ESCURSIONE CON CAMPEGGIO ALLA CIMA DEL VULCANO BARU... »
Non organizziamo l'escursione con partenza a mezzanotte, perché dovreste camminare nel buio più totale e non potrete apprezzare il paesaggio, la fauna selvatica e la vegetazione. Inoltre, camminerete quando il corpo dovrebbe essere a letto così, ovviamente, alle 6.30, una volta raggiunta la cima, non vedrete l'ora di tornare indietro, invece di contemplare il paesaggio circostante (inoltre ci preoccupiamo per le nostre guide... non vogliamo che lavorino in orari assurdi). Non è nemmeno sicuro: se qualcuno si fa male, è molto più difficile prendersi cura dei feriti quando è buio o chiamare qualcuno perchè venga in soccorso!
Che cosa portare con voi ?
- Uno zaino
- 4 litri di acqua (almeno)
- Snack, barrette di cioccolato e barrette energetiche (pasti e frutta sono inclusi)
- Scarpe in buone condizioni per affrontare la camminata
- Una fotocamera digitale con sufficiente batteria e spazio di memoria
- Una giacca o un impermeabile
- Un elevato livello di resistenza, desiderio di affrontare la sfida e una gran voglia di avventura
Itinerario del trekking al vulcano Baru
- 05:00 Ritrovo a Habla Ya
- 30 minuti per raggiungere il Parco Nazionale Volcan Baru
- 5 minuti per registrarsi con i propri nomi e numeri di passaporto presso la stazione dei ranger. Pagamento della tassa di ingresso al parco.
- 4-6 ore per raggiungere la cima del vulcano e contemplare il paesaggio
- 1-2 ore per contemplare il paesaggio e fare colazione o pranzare (dipende dall'orario in cui partiamo).
- 3.5-5.5 ore di trekking al vulcano.
- 30 minuti di auto per ritornare al centro di Boquete
- Al termine dell'escursione, 12 ore di meritato riposo... almeno.
Nota: Il programma è soggetto a modifiche. Gli orari sono approssimativi e dipendono dalle condizioni del tempo, dal numero dei partecipanti, dalla loro condizione fisica e da altri fattori.
Solo escursione guidata |
|
Tariffa per studenti Habla Ya | Tariffa normale |
$65 a persona | $75 a persona |
ISCRIVETEVI E PRENOTATE UNA ESCURSIONE GUIDATA AL VOLCAN BARU... »
I prezzi includono: una guida certificata bilingue, il trasporto dal centro di Boquete all'ingresso del Parco Nazionale Vulcano Baru, e di nuovo verso Boquete, una volta terminato il trekking, il biglietto d'ingresso alla stazione dei ranger, una lampada frontale, un paio di guanti, un cappello di lana e un maglione. Due pasti, frutta e snack sono inclusi.
Informazioni sul Volcan Baru, la vetta più alta di Panama

Questo vulcano inattivo si trova appena più a sud dello spartiacque continentale, nella provincia occidentale di Chiriqui. Le città di Volcan, Cerro Punta e Guadalupe si trovano sul lato occidentale, mentre Boquete è sul lato orientale. Il fertile suolo vulcanico e il clima della zona lo rendono una delle regioni agricole più produttive di Panama, dato che è anche irrigato dai fiumi Chiriqui e Caldera.
Il Volcan Baru è all'incirca equidistante dalle coste settentrionali e meridionali di Panama, e si trova a soli 25 chilometri a est dal confine con il Costa Rica. Grazie alla sua altezza e al fatto che Panama è un territorio poco vasto, in una giornata limpida è possibile vedere sia l'Oceano Pacifico che l' Oceano Atlantico (Il Mar dei Caraibi per essere più precisi) dalla cima del Volcan Baru.
Grandi alberi dominano le pendici inferiori del vulcano Baru, lasciando il posto a piccole piante, cespugli, rovi e fiori alpini sulle pendici superiori. Per saperne di più sulla fauna selvatica che potrete incontrare, leggete l'articolo sul Parco Nazionale Vulcano Baru, a destra di questa pagina.
Poco prima di raggiungere la vetta, vedrete come diverse antenne televisive, telefoniche, radio e internet sono state installate sulla cima.
ISCRIVETEVI E PRENOTATE UNA ESCURSIONE GUIDATA AL VOLCAN BARU »
Nevicate occasionali sono state riportate sulla sommità, dove la temperatura minima può scendere sotto gli 0 º C (32 º F). La formazione di brina è frequente durante la stagione secca (da dicembre ad aprile). Alcune persone sono morte di recente, nel 1995, perchè non erano preparati, una volta raggiunta la cima. Prevenire è meglio che curare, quindi è meglio essere sicuri di prendere un equipaggiamento e attrezzi adatti, che vi permetteranno di godere appieno di questa escursione.
Raccomandazioni e consigli sull'escursione al vulcano Baru

Il trekking al vulcano può essere organizzato tutto l'anno, ma il momento migliore per partecipare all'escursione è durante la stagione secca che va da dicembre ad aprile. Prima di effettuare il trekking, osservate la cima del vulcano dalla città di Boquete. Se non è nuvoloso e non ci sono segni di pioggia nella zona, avrete buone possibilità di farcela a raggiungere la cima completamente asciutti e soprattutto, potrete godere di una vista migliore dalla cima. Ma molte cose possono cambiare passando da 1600 metri a 3475 metri.
Durante la salita potrebbe iniziare a piovere, quindi è molto importante portare con voi una giacca impermeabile, coprire tutte le vostre cose con un sacchetto di plastica all'interno del vostro zaino e portare almeno due cambi di vestiti. Anche se non vi bagnate, vorrete sicuramente cambiarvi i vestiti, una volta raggiunto il campeggio o quando avrete raggiunto la cima, perché sarete sudati dopo diverse ore di intenso trekking e non è proprio piacevole quando fa freddo e non si è in movimento. Maglioni, giacche, guanti e pantaloni lunghi sono altamente consigliati, se non obbligatori. Se avete intenzione di trascorrere la notte qui, sareste dei pazzi a non portare dei vestiti per proteggervi dal freddo, una buona tenda e un sacco a pelo resistente a temperature inferiori agli 0°C (32 º F). Non è necessario portarli con voi a Panama: nel nostro tour tutta l'attrezzatura viene fornita o potete anche affittarla, se non vi è alcuna escursione in programma durante il vostro soggiorno a Boquete.
Se siete in ottima forma e decidete di partecipare al trekking con un piccolo gruppo, potreste arrivare in cima in 4 o 5 ore. Con un gruppo più grande o se la vostra condizione fisica è moderata, calcolate fino a 6 o 8 ore per completare la camminata. Al ritorno, calcolate una ora in meno. Se le vostre condizioni fisiche non sono buone, non provate nemmeno a partecipare all' escursione. Potete pensare di noleggiare un 4WD che sale ogni giorno in cima, per un passaggio, ma sicuramente non sarete troppo entusiasti quando dovrete pagare 150 dollari per avere schiena e fondoschiena doloranti. La strada è tutto meno che una strada: è ripida e sconnessa, rocciosa e molti 4WD non riescono nemmeno ad arrivare in cima. Devono disporre di pneumatici enormi, paraurti speciali e altre modifiche speciali. Un'altra opzione è quella di noleggiare un fuori strada per 150 dollari, ma poi vi perderete l'opportunità di sentirvi realizzati e a dire la verità ci sono posti più belli del Volcan Baru da vedere, per una avventura in 4x4.
ISCRIVETEVI E PRENOTATE UN'ESCURSIONE CON CAMPEGGIO ALLA CIMA DEL VULCANO BARU... »

Portate con voi molta acqua (almeno 4 litri per persona), barrette energetiche, cioccolato e cibo sufficiente durante l'escursione. Un kit completo di pronto soccorso deve essere previsto in caso di necessità per ogni emergenza. Portate inoltre dei sacchi della spazzatura per gettare i rifiuti da riportare indietro. Anche se incontrerete bidoni della spazzatura lungo il cammino, sono generalmente strapieni e a volte la spazzatura non viene raccolta per diverse settimane.
Non portate più di quello che dovete durante questi 27 km. Lasciate il peso che non è necessario. Quando abbiamo gruppi con più di 6 partecipanti, noleggiamo un fuoristrada per portare tutta l'attrezzatura da campeggio.
Per ottenere il massimo da questa escursione di 27 km (13,5 km in salita, 13,5 km in discesa) consigliamo di accamparsi nei pressi della cima del vulcano per poi percorrere gli ultimi chilometri, appena prima dell'alba. In questo modo, non sentirete tutto il peso della camminata e potrete vivere davvero una bella (e necessaria) esperienza di campeggio.

Se preferite un trekking di andata e ritorno nello stesso giorno, è anche possibile ma vi consigliamo di cominciare la salita in un orario adeguato, per permettervi di raggiungere la cima poco prima dell'alba. Partendo intorno alla mezzanotte, vi darà abbastanza tempo, ma non sarete in grado di godervi l'escursione come durante il giorno, e la maggior parte delle persone terminano completamente esauste se partecipano all'escursione senza aver riposato un po' a metà cammino.
Arrivare in cima prima che sorga il sole, vi darà la straordinaria opportunità di vedere come le stelle e la luna poco a poco spariscono, giusto appena prima di essere testimoni di una delle albe più spettacolari della vostra vita. In una giornata limpida potrete vedere l'Oceano Pacifico e il Mar dei Caraibi dall'alto.
ISCRIVETEVI E PRENOTATE UNA ESCURSIONE GUIDATA AL VOLCAN BARU... »
Le temperature in cima sono molto fredde, in particolare durante la stagione secca (da dicembre a maggio), quando vengono accompagnate da forti raffiche di vento. Maglioni, giacche, guanti e pantaloni lunghi sono decisamente consigliati, se non obbligatori. Se avete intenzione di trascorrere la notte qui, sareste dei pazzi a non portare un equipaggiamento adatto contro il freddo, una buona tenda e un sacco a pelo resistente a temperature inferiori agli 0ºC (32 º F). Durante le nostre escursioni, riceverete tutte le attrezzature necessarie. In questo modo, non dovete preoccuparvi di dover portarle con voi durante il vostro viaggo in America Latina. Prima di preparare le valigie, chiedetevi quante volte userete una tenda o un sacco a pelo. Se avete intenzione di usarli ogni settimana, varrà la pena di portarli con voi durante il vostro viaggio, ma se pensate di utilizzarli una volta al mese, allora vi consigliamo di lasciare la vostra attrezzatura da campeggio a casa. In molti luoghi dell'America Latina potrete noleggiare tutta l'attrezzatura da campeggio di cui avere bisogno.
Aggiungi ai preferiti o condividi questa pagina...